Responsabile

Giuseppe Diego Puglia 

Via Empedocle, 58 - 95128 Catania (CT) - Sicilia 
Tel:              +39  095. 6139916
E-mail:        segreteria.ct [at] isafom.cnr.it

 

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, ISTITUTO PER I SISTEMI AGRICOLI E FORESTALI DEL MEDITERRANEO - SEDE SECONDARIA DI CATANIA

 

La sede secondaria di Catania dell’ISAFOM-CNR opera sin dalla sua costituzione (1970) nel campo della raccolta, conservazione, moltiplicazione, caratterizzazione e catalogazione del materiale genetico e dell’ottimizzazione dell’uso delle risorse ai fini dell’incremento della produttività dei sistemi colturali e della qualità e certificazione dei prodotti, della sostenibilità ambientale con particolare riferimento alla valorizzazione dei sottoprodotti ed allo sviluppo delle energie rinnovabili, oltre che nel settore dell’alimentazione e dell’alta formazione.

L’Unità operativa di Supporto di Catania ha sede in Via Empedocle n. 58, 95128 Catania ed è costituita da 6 Ricercatori, 3 Tecnologi, 2 unità di personale Tecnico e 1 unità di personale amministrativo, numerosi studenti di tesi magistrale, triennale e dottorato dell’Università di Catania e molteplici collaborazioni con altri gruppi di ricerca nazionali ed internazionali.

 

PRINCIPALI ATTIVITÀ, COMPETENZE E KNOW-HOW:

  • Caratterizzazione qualitativa dei prodotti in specie coltivate e spontanee di colture tipiche dell’ambiente mediterraneo, al fine di acquisire informazioni che consentano una migliore gestione della conservazione della biodiversità, il miglioramento della produttività delle piante e della qualità dei prodotti, attraverso la caratterizzazione chimica, enzimatica e molecolare delle produzioni;
  • Realizzazione di alimenti a base di cereali fortificati con biomolecole differenti per la produzioni di functional foods;
  • Chimica verde;
  • Tecnologie industriali di produzione di alimenti di nuova generazione e relative certificazioni di qualità;
  • Gestione e valorizzazione dei sottoprodotti;
  • Sviluppo di energie da fonti rinnovabili;
  • Ambiti botanici riguardanti specie endemiche siciliane e studi di fisiologia vegetale su piante di interesse agronomico e naturalistico in ambiente mediterraneo;
  • Tecnologie per la città verde intelligente (Smart), sensori intelligenti e gestione dei dati in agricoltura, web e ontologie semantici, analisi dei dati, scoperta della conoscenza dai big data, sistemi sociali cibernetici, Apprendimento automatico, sistemi Neuro-fuzzy, Deep Learning e Computer vision;
  • System integration, progettazione e sviluppo di sistemi integrati (embedded) per il monitoraggio e analisi dei dati, droni e sistemi intelligenti;
  • Ecologia dei sistemi marini costieri e degli ambienti di transizione;
  • Caratterizzazione dei fenomeni di bio-deterioramento dei manufatti di interesse storico – artistico;
  • Acquacoltura di specie di interesse alimentare e/o di interesse bio-energetico.

 

DOTAZIONI TECNOLOGICHE:

Presso questa sede sono presenti laboratori per analisi chimiche dei prodotti agroalimentari, dei terreni e delle acque, per la caratterizzazione molecolare e la determinazione di alcuni importanti parametri fisiologici e di micropropagazione.

 

Laboratorio per analisi chimiche

  • Cromatografo ionico Thermo Scientific Dionex ICS 3000 a doppio canale con un rivelatore ad amperometria pulsata (HPAE-PAD) ed un rivelatore conduttimetrico
  • HPLC Thermo Scientific UltiMate 3000 con rivelatore UV/Vis a 4λ
  • Spettrofotometro
  • Estrattore Randall a solventi (VELP)
  • N-Kjeldahl analyzer
  • Mini impianto di pastificazione
  • Stufe termoventilate
  • Bagno ad ultrasuoni
  • Bagno termostatico
  • Cappa chimica
  • Centrifuga
  • Agitatore vortex
  • pHmetro
  • Liofilizzatore

Laboratorio per analisi molecolari

  • Piattaforma robotizzata per la preparazione automatica dei campioni
  • PCR e Real-Time PCR
  • Elettroforesi orizzontale e capillare
  • Cappa a flusso laminare
  • Centrifuga a temperatura controllata
  • Congelatori-20 °C e – 80°C e macchina del ghiaccio
  • Incubatore per la crescita di colture batteriche

Laboratorio per la caratterizzazione bio-morfologica, la conservazione del germoplasma e la micropropagazione

  • Camera di crescita
  • Armadi frigoriferi
  • Congelatori (-20°C e -80°C)
  • Deumidificatore per semi a bassa temperatura
  • Sistema di confezionamento sottovuoto
  • Mulino refrigerato
  • Incubatori
  • Rifrattometro digitale DBR 45
  • Colorimetro CR-400 (Konica Minolta)

Campo sperimentale

 Il campo sperimentale è sito in Cassibile (SR) ed ha una superfice di 2,5 ettari. Un ettaro, grazie al progetto ‘Biodiversità’, realizzato nell’ambito del PSR Sicilia 2007-2013, avente come obbiettivo la salvaguardia del germoplasma autoctono siciliano, è stato destinato alla realizzazione di campi collezione delle seguenti specie arboree ed erbacee: olivo, melograno, cardo, carciofo e leguminose da granella. La restante parte della superficie viene destinata alle prove sperimentali messe in atto dall’Istituto nell’ambito delle diverse attività di ricerca.

 

SERVIZI E PRODOTTI OFFERTI:

  • Analisi chimiche tramite HPLC, HPAEC-PAD e IC
  • Trasferimento tecnologico per food design alle aziende del settore
  • Messa a punto di protocolli per la conservazione di prodotti orticoli in IV gamma attraverso biofilm e sostanze GRAS e trasferimento tecnologico
  • Chimica verde
  • Tecnologie industriali di produzione di alimenti di nuova generazione e relative certificazioni di qualità
  • Gestione e valorizzazione dei sottoprodotti
  • Sviluppo di energie da fonti rinnovabili
  • Ambiti botanici riguardanti specie endemiche siciliane e studi di fisiologia vegetale su piante di interesse agronomico e naturalistico in ambiente mediterraneo
  • Protocolli di biofortificazione in colture erbacee
  • Progettazione, sviluppo e valutazione di sistemi distribuiti ed eterogenei, in particolare per città verdi, agricoltura di precisione e prodotti alimentari utilizzando metodologie artificiali intelligenti e di ingegneria della conoscenza
  • Analisi delle problematiche legate agli impatti di natura antropica e all'introduzione di specie alloctone; monitoraggio degli ambienti marini costieri mirati al tracking di NIS; messa a punto di strumenti utili alla preservazione delle aree "nursery" e/o di particolare pregio naturalistico finalizzati alla istituzione di Aree Protette Marine e Costiere
  • Messa a punto di metodiche finalizzate alla mitigazione degli impatti degli organismi biodeteriogeni sui manufatti di interesse storico ed artistico; attività di monitoraggio di organismi biodeteriogeni e messa a punto di interventi contenitivi e/o risolutivi dei danni apportati
  • Messa a punto di tecniche di coltura di specie vegetali utili ai fini applicativi nei settori delle energie rinnovabili e dei biocarburanti; attività di supporto agli stakeholder per realizzare strategie finalizzate alla valorizzazione degli ambienti interessati all’acquacoltura.

 

BREVETTI:

 PROGETTI INTERNAZIONALI (Ultimi 5 anni):

 Healthier bio-fortified Mediterranean grains (BOOMERANG) – PRIMA Call for Section 2. Multi-topic 2018 Topic 1.3.1. Valorizing food products from traditional Mediterranean diet.

 PROGETTI NAZIONALI (Ultimi 5 anni):

 MIUR CL.USTER A.GRIFOOD NA.ZIONALE (CL.A.N.) - Chimica Verde Progetto BIT3G: Bioraffineria di III generazione https://www.novamont.com/bit3g

 Regione Sicilia PO FESR 2007-2013, Misura 411 “Valutazione delle attività immunostimolanti di molecole bioattive estratte da agrumi (VAIMA).” 

http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AttivitaProduttive/PIR_DipAttivitaProduttive/PIR_Areetematiche1/PIR_POFESR/PIR_POFESR20072013/PIR_Linea4111/decreto%20n.%201021.pdf

 PON R&C 2007-2013 “Tecnologie e processi per il miglioramento della shelf-life dei prodotti del comparto agroalimentare attraverso l'uso di film edibili innovativi a base di pectine.”

http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?ProgettoID=5731

 PON R&C 2007-2013 “Valorizzazione Biomolecolare ed Energetica di biomasse residuali del settore Agroindustriale ed Ittico (BIO4BIO)”.

http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?ProgettoID=5920

 PON R&C 2007-2013 “Di.Me.Sa.”: Valorizzazione di prodotti tipici della Dieta Mediterranea e loro impiego a fini salutistici e nutraceutici. PON02_00667 – PON02_00451_3361785.

http://www.ponrec.it/open-data/risultati/distretti-laboratori/pon02_00451_3361785/

 PON R&C 2007-2013 SHELF-LIFE Utilizzo integrato di approcci tecnologici innovativi per migliorare la shelf-life e preservare le proprietà nutrizionali di prodotti agroalimentari

http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?ProgettoID=5781

  COLLABORAZIONI E CONVENZIONI CON AZIENDE E ALTRI ENTI (ULTIMI 5 ANNI):

 Università degli Studi di Catania; Università degli Studi di Messina; Università degli Studi di Palermo; Università degli Studi di Perugia; Università degli Studi di Pisa; Università di Wageningen, Olanda; Università di Stoccarda, Germania; Università di San Pietroburgo, Russia; Università Cattolica di Leuven, Belgium; Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA); Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA); Parco scientifico e tecnologico della Sicilia; Co.Ri.Bi.A - Consorzio di Ricerca sul Rischio Biologico in Agricoltura; Consorzio di Ricerca Filiera Carni ; Consorzio di Ricerca “G. P. Ballatore”; Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia; Novamont S.p.A. ; AgriNewTech s.r.l.; Filarete servizi Srl; Matrìca; Etna Biotech s.r.l.; Agroindustry Advanced Technologies S.p.A ; Softeco Sismat S.r.l.; SOAL DI MARINO TINDARO & C. s.n.c.; APOFRUIT Italia Soc. Coop. agricola; Agroindustry Advanced Technologies S.p.A ; Pectine Italia S.p.A.; CORERAS; Agrumigel S.r.l.; Coalma S.p.A.; Mangimi Di Pasquale S.r.l.; Oleificio San Calogero di Santangelo Giuseppe; Plastica Alfa S.r.l.; ACIM S.r.l.; Medivis S.r.l.; Roma S.r.l.; Dolfin S.p.A.; Cielle imballaggi S.r.l.; Quelli dei campi S.r.l.; Cefit S.r.l. ; Dolceria Donna Elvira; Italdifra Agricultural Tools S.r.l.; Pastificio Minardo; Mamaseed Start up.

 ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

 Docenze interne

 Docenze Universitarie

  • A. 2015/2016 Raccuia Salvatore Antonino. Università di Catania corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare. Insegnamento di ‘Genetica Molecolare Vegetale’.
  • A. dal 2016/2017 al 2018/2019 Raccuia Salvatore Antonino. Università di Catania corso di Laurea in Biologia Sanitaria, Cellulare e Molecolare. Insegnamento di ‘Genetica Vegetale e Nutraceutica’.

 Tesi di Dottorato

  • AA 2016-2019 Dottorato di Ricerca in Scienze Geologiche, Biologiche e Ambientali. Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali. Università di Catania. XXXII Ciclo. Titolo dissertazione: “Study of bioactive compounds and genes involved in their biosynthesis in Silybum marianum (L.) Gaertn”.
  • AA 2015-2018 Dottorato in Medicina traslazionale ed alimenti: innovazioni, sicurezza e management dell’Università degli studi di Foggia XXXII ciclo. Titolo dissertazione: “Il pane tra tradizione e modernità”.
  • AA 2015-2018 Dottorato di Ricerca in Scienze Geologiche, Biologiche e Ambientali. Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali. Università di Catania. XXXI Ciclo. Titolo dissertazione: “Study of bioactive compounds and genes involved in their biosynthesis in Punica granatum L.”.
  • AA 2015-2018 Dottorato in Innovazione e Management di alimenti ad elevata azione salutistica dell’Università degli studi di Foggia XXXI ciclo. Titolo dissertazione: “Pasta with cholesterol-lowering effect on human health”.
  • AA 2014- 2017 Dottorato di Ricerca in Scienze Geologiche, Biologiche e Ambientali. Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali. Università di Catania. XXX Ciclo. Titolo dissertazione: “Caratterizzazione di metaboliti biologicamente attivi presenti nel miele di cardo prodotto da popolazioni siciliane di Apis mellifera”.
  • AA 2014-2017 Dottorato in Innovazione e Management di alimenti ad elevata azione salutistica dell’Università degli studi di Foggia. XXX ciclo. Titolo dissertazione: “Evaluation of the use of cardoon inulin to make a new type of pasta with a low glycemic index”.
  • AA 2014-2017 Dottorato di Ricerca in Scienze Geologiche, Biologiche e Ambientali. Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali. Università di Catania. XXX Ciclo. Titolo dissertazione: Investigation on genes possibly involved in the response to heavy metals in Cynara cardunculus L.”
  • AA 2013-2016 Dottorato di Ricerca in Scienze Geologiche, Biologiche e Ambientali. Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali. Università di Catania. XXIX Ciclo. Titolo dissertazione: Innovative Technologies of phytoremediation for contaminated soils”.

Tesi di laurea

  • AA 2019-2020 Produzione di pasta a basso indice glicemico. Università di Catania, Dipartimento di Scienze del Farmaco. CdL Chimica biomolecolare. Cattedra: Biochimica clinica e biologia molecolare.
  • AA 2019-2020 Valorizzazione di Brassicaceae per la produzione di olio ad azione nutraceutica. Università di Catania, Dipartimento di Scienze del Farmaco. CdL Chimica biomolecolare. Cattedra: Biochimica clinica e biologia molecolare.
  • AA 2018-2019 Valutazione sensoriale e nutrizionale di paste fortificate con cladodi di Ficodindia. Università di Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. CdL in Scienze Ambientali e Naturali. Cattedra: Filogenesi dei Vegetali
  • A. 2018-2019 Caratterizzazione chimica ed effetti sulla crioconservazione di cellule spermatiche del succo di genotipi siciliani di Punica granatum L.” Università di Catania. Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali. Corso di Laurea magistrale in Biologia Sanitaria e Cellulare Molecolare. Cattedra di Genetica Vegetale e Nutraceutica.
  • A 2018-2019. Caratterizzazione chimica ed effetti sulla crioconservazione di cellule spermatiche del succo di genotipi di Opunzia spp. - Università di Catania. Dipartimento Scienze del Farmaco. Corso di Laurea magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Cattedra di Genetica Vegetale e Nutraceutica.
  • A. 2018-2019 Caratterizzazione chimica ed effetti antitumorali del succo di genotipi siciliani di Punica granatum L. - Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali. Università di Catania. Corso di Laurea magistrale in Biologia Sanitaria e Cellulare Molecolare. Cattedra di Genetica Vegetale e Nutraceutica.
  • AA 2018- 2019 Caratterizzazione chimica ed effetti antitumorali del succo di genotipi di Opunzia spp.”. - Università di Catania. Dipartimento Scienze del Farmaco. Corso di Laurea magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Cattedra di Genetica Vegetale e Nutraceutica.
  • A 2017-2018 Investigation about the presence of 20-Hydroxycdysone and flavonoids in several plant species and in a terrestrial isopod target species, Armadillo officinalis (Dumeril, 1916) -. Università di Catania. Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali. Corso di Laurea magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare. Cattedra di Genetica vegetale e nutraceutica
  • AA 2017-2018 Valutazione attività antiossidante di germogli di Cynara cardunculus L. var. altilis DC in condizioni di stress salino”. - Università di Catania Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali. Corso di Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria. Cattedra di Genetica Vegetale e Nutraceutica.
  • A. 2017-2018 Influenza del genotipo sul contenuto di molecole bioattive in Cynara cardunculus L.” - Università di Catania. Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali. Corso di Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria. Cattedra di Genetica Vegetale e Nutraceutica.
  • A. 2017-2018 Caratterizzazione chimica del succo di genotipi di melograno (Punica granatum L.) coltivati in Sicilia per possibili impieghi nutraceutici o antitumorali - Università di Catania. Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali. Corso di Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria. Cattedra di Genetica Vegetale e Nutraceutica.
  • Anno 2016-2017 Studio della fisiologia di germinazione in semi di Sisymbrella dentata (L) O.E. Schulz. - Università di Catania. Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali. Corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare. Cattedra di Genetica Molecolare Vegetale.
  • AA 2016-2017 Studio della variabilità genetica in popolazioni spontanee di Retama raetam subsp. gussonei (Webb) Greiter e Retama raetam (Forssk) Webb - Università di Catania. Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali. Corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare. Cattedra di Genetica Molecolare Vegetale.
  • AA 2016-2017 Analisi del trascrittoma in semi di Cynara cardunculus L. var. sylvestris Lam durante il processo di rilascio della dormienza”. - Università di Catania. Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali. Corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare. Cattedra di Genetica Molecolare Vegetale.
  • A. 2016-2017 Effetto protettivo del succo di Punica granatum L. su cellule epiteliali bronchiali esposte al fumo di sigaretta”. - Università di Catania. Dipartimento di Agricoltura, alimentazione e Ambiente. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Agraria. Cattedra di Genetica Molecolare Vegetale.
  • AA 2015-2016 Valutazione degli effetti di estratti di sulla linea cellulare U266 di mieloma multiplo”. - Università di Catania. Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali. Corso di Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria. Cattedra di Genetica Molecolare Vegetale.
  • AA 2015-2016 Risultati preliminari degli effetti di Punica granatum L. su spermatozoi umani trattati con thiecloprid”. - Università di Catania. Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali. Corso di Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria. Cattedra di Genetica Molecolare Vegetale.
  • A 2015- 2016 Effetti del succo di Punica granatum L. su linee cellulari di mieloma multiplo”. - Università di Catania. Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali. Corso di Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria. Cattedra di Genetica Molecolare Vegetale.
  • A. 2015-2016 Valutazione di metodologie di estrazione degli acidi nucleici e isolamento del gene PgWD40 in Punica granatum L.”. - Università di Catania. Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali. Corso di Laurea magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare. Cattedra di Genetica Molecolare Vegetale
  • AA 2014-2015 Impiego di Cynara cardunculus L. per la Phytoremediation di suoli inquinati da metalli pesanti. - Università di Catania. Dipartimento di Scienze del farmaco. Corso di Laurea in Tossicologia dell’Ambiente. Cattedra di Genetica Molecolare Vegetale.

 Tirocini formativi dell’Università degli Studi di Catania

  • 2019 Valutazione stress abiotici in colture orticole. CdL in Scienze e Tecnologie Agrarie.
  • 2019 Variabilità del contenuto in metaboliti secondari in specie oleaginose tipiche del bacino del mediterraneo. CdL in Scienze e Tecnologie Alimentari.
  • 2019 Caratterizzazione del contenuto in olio in specie oleaginose tipiche del bacino del mediterraneo. CdL in Scienze e Tecnologie Alimentari.
  • 2019 Variabilità del contenuto in metaboliti secondari ad attività antiossidante in specie endemiche del bacino del mediterraneo. CdL in Scienze e Tecnologie Alimentari.
  • 2019 Caratterizzazione del contenuto in Inulina e fruttani in specie tipiche del bacino del mediterraneo e loro caratteristiche prebiotiche. CdL in Scienze e Tecnologie Alimentari.
  • 2019 Influenza del genotipo sulle caratteristiche nutrizionali di specie tipiche dell’ambiente mediterraneo.CdL in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
  • 2019 Variabilità del contenuto in composti bioattivi ad attività antitumorale in melograno. CdL in Biologia Sanitaria e Cellulare molecolare.
  • 2018 Variabilità del contenuto in composti bioattivi in specie endemiche siciliane CdL in Biologia Sanitaria e Cellulare-Molecolare.
  • 2018 Variabilità del contenuto in molecole ad attività antitumorale presenti in melograno. CdL in Biologia Sanitaria.
  • 2018 Sviluppo di prodotti ad azione salutistica a base di cereali. CdL in Scienze Ambientali e Naturali.
  • 2018 Caratteristiche chimiche, ecofisiologiche e bioagromiche di nuove specie da biomassa. CdL in Scienze e Tecnologie Agrarie.
  • 2018 Impiego di nuove specie da biomassa da destinare alla Chimica verde. CdL Pianificazione e tutela del Territorio.
  • 2017 Valutazione dell’attività antiossidante di germogli di cardo in condizioni di stress salino. CdL in Biologia Sanitaria.
  • 2017 Caratterizzazione chimica di mieli di cardo. CdL in Biologia Sanitaria.
  • 2017 Variabilità del contenuto di metaboliti secondari ad attività anti radicalica espressi in genotipi di cardo e cardo mariano sottoposti a stress da cloruro di sodio. CdL in Tossicologia dell’Ambiente e degli Alimenti.
  • 2017 Tecnologie di trattamento dei prodotti ortofrutticoli processati in IV Gamma. CdL in Scienze e tecnologie agrarie.
  • 2016 Meccanismi di risposta biochimica di nuovi genotipi di cardo durante la germinazione in presenza di metalli pesanti. CdL in Scienze Ambientali e Naturali.
  • 2016 Risposta biomolecolare di specie spontanee e coltivate a condizioni di stress abiotico in ambiente mediterraneo. CdL in Scienze Ambientali e Naturali.
  • 2014 Impiego di Biomasse a scopi energetici. CdL in Scienze e Tecnologie Agrarie.

 

 

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.