CNR ISAFOM

Studio e analisi dei processi fisici, chimici e biologici che determinano il funzionamento e la dinamica degli agro-ecosistemi negli ambienti a clima mediterraneo, per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni, per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali, e per la valorizzazione delle funzioni dei sistemi agricoli e forestali. Sviluppo e applicazione di metodi di ricerca e di innovazioni tecnologiche avanzate per il monitoraggio e la previsione degli impatti e delle risposte degli ecosistemi agrari e forestali alle pressioni antropiche e climatiche.

L’ISAFOM afferisce al Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR ed ha una "massa critica" di 89 unità ripartito tra le sedi di Portici - NA (sede centrale), Catania, Rende (CS), e Perugia.

 

E' stato pubblicato sull'importante rivista Geoderma l'articolo How can pedology and soil classification contribute towards sustainable development as a data source and information carrier? che vede tra gli autori i colleghi Antonello Bonfante ed Angelo Basile. L'argomento trattato è come il suolo, con la sua descrizione e classificazione, rappresenta un vettore d'informazioni fondamentali per il raggiungimento degli obbiettivi di sostenibilità (SDGs UN). 

 

Di seguito il link utile che permette per i prossimi 50 giorni il download dell'articolo in maniera gratuita per tutti: https://authors.elsevier.com/c/1fDzr3p6oTx8C

 

 


Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.